fbpx
Menu

Mostra personale di Giuliano Grittini

Da Marylin Monroe ad Alda Merini, da James Bond a Mickey Mouse, in mostra le icone del XX secolo viste con gli occhi di Giuliano Grittini.

Invito vernissage con sfondo Marilyn PopLe opere esposte ci raccontano il lavoro dell’artista Giuliano Grittini fotografo e stampatore che ha dialogato con le icone del XX secolo. Grittini riunisce nelle sue opere maestria artistica e sapienza fotografica immortalando attori del cinema, scrittori, designer, personaggi famosi e cartoni animati in composizioni materiche realizzate con sovrapposizione di colori e collage di fotografie, lettere, pagine a stampa, manoscritti e foglia oro che portano alla luce la sua “Museum Cracker Art”, realizzando così una nuova pagina dell’arte contemporanea.

Giuliano Grittini avvia negli anni ’70 un’intensa attività artistica a Milano dove approfondisce il tema della produzione del libro d’artista e della stampa lavorando con i più grandi artisti del mondo quali Guttuso, Baj, Fiume, Paladino, Del Pezzo, Sassu, Isgrò, Ballantini, Munari, Tadini, Rotella e molti altri.
Legato inoltre da sincera amicizia alla poetessa Alda Merini, ne è per vent’anni biografo per immagini, autore di numerosi suoi scatti nei quali riesce a cogliere, oltre il gesto e il volto, l’anima.
Tutt’ora attivo in campo artistico, vive e lavora in provincia di Milano.

Elisa Frego

Negli spazi adiacenti alla mostra saranno esposte le opere degli artisti in permanenza della galleria: A-criticArt, Lido Bettarini, Luciano Borin, Fulvio Bresciani, Giovanni Cecchini, Giuseppe Ciccia, Claudio Cionini, Giuliano Ghelli, Mariano Ilardi, Rossella Liccione, Mino Maccari, Roberto Sebastian Matta, O. Medici del Vascello, Domenico Monteforte, Simone Parri, Massimo Podestà, Fabio De Poli, Otto Sacramento, Aligi Sassu, Laura Scopa, Maila Stolfi, Andrea Tirinnanzi, Ulisse.

Durante l’inaugurazione sarà possibile degustare caffè specialty offerto da La Sosta Specialty Coffee, specializzata nella tostatura e sviluppo di caffè artigianali.

Vernissage 8 dicembre ore 18.00
La mostra proseguirà fino al 29 dicembre con orari dal martedì alla domenica 10-13 15.30-20
Chiuso 25-26 dicembre
Ingresso libero