fbpx
Menu

Simone Masetto Maghe

Simone Masetto Maghe nasce a Portogruaro, città natia di Luigi Russolo inventore visionario degli “Intonarumori” e firmatario del manifesto futurista con Marinetti.
Godendo di una connaturata influenza pop-futurista, avvia di fatto una propria ricerca artistica già da giovane, sotto la guida di Giuseppe Pope Galli che lo indirizza ad una scuola artistica professionale.
Dopo aver conseguito il diploma di maestro in arti tessili a Venezia, dal 2002 al 2007 coordina un laboratorio protetto all’interno di una cooperativa sociale che ha lo scopo di reinserire in vari ambiti lavorativi persone con gravi difficoltà di comunicazione, attraverso le arti della decorazione serica e della tessitura manuale. In questi anni produce parallelamente per il negozio Magma di Milano una serie limitata di cuscini e borse di tessuto stampato in xilografia e dipinge numerosi quadri che rappresentano con gusto “pop” oggetti logorati dall’uso quotidiano, come assi da stiro, rubinetti, sanitari, lavatrici ed elettrodomestici vari.
Trasferitosi nel capoluogo lombardo dal 2008 prosegue gli studi artistici diplomandosi nel 2015 in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti alla cattedra dei Maestri Nicola Salvatore, Omar Galliani e dello storico Andrea del Guercio.
Dal 2014 ad oggi Simone Masetto Maghe conduce una ricerca fondata sui valori estetici e le potenzialità espressive del velluto nell’Arte Contemporanea trasfigurando il nobile tessuto dalle peculiarità precipue in un territorio di indagine senza tempo dove micro e macro cosmo coesistono nella dimensione pittorica.
“Il velluto diventa una tela infinita un luogo sconfinato e pacifico dove esprimere la mia umanità. Quando trovo quello giusto mi piace osservarlo da vicino con la lente contafili, studiandone il tatto e la lucentezza, colgo sempre con certo stupore i segni che lasciano le mie dita in superficie mentre lo preparo sul telaio; lo accarezzo, lo sfioro delicatamente e talvolta lo inizio a lavorare ancora ripiegato su se stesso con candeggina e acrilici alla volta di un nuovo Big Bang immaginario!”
Nell’estate del 2016 durante un ritiro spirituale ad Orvieto incontra la donna che lo avvicinerà al misticismo islamico e alla tradizione Sufi. Simone Masetto Maghe dopo un decennio trascorso a Milano, nel 2017 si trasferisce a Montespertoli sui colli Fiorentini. Qui, ispirato dalla morbidezza del paesaggio toscano e dalle opere dei maestri rinascimentali, la sua pittura su velluto si connota di elementi naturali, quali alberi, piante, foglie, fiori e insetti, simboli nei quali scrutare gli aspetti contemplativi sulla significanza e sulla valenza della vita.
Ben presto inizia a collaborare con alcune aziende fiorentine molto attente alle tendenze di fusione tra arte, moda ed interior design, come Alessandro Bini Tessuti d’Italia e la pelletteria artigiana BisBag, le quali coraggiosamente hanno saputo cogliere e valorizzarne lo stile rispondendo positivamente al messaggio di Vellutoitaliano.
“Ho voluto chiamare così la mia ricerca perché sono sempre stato attratto dal lavoro manuale e creativo con particolare attenzione all’artigianato artistico italiano. Vellutoitaliano non è solo un nome ma un omaggio al blasonato Made in Italy ricco di storia e di persone innamorate del proprio mestiere. Come mio padre, figlio di contadini e operaio saldatore da tutta la vita, mi ha saputo trasmettere generosamente l’esperienza e la passione di costruire qualsiasi cosa con le proprie mani partendo semplicemente dal disegno, totalmente immersi nella presenza e nel Qui e Ora.”

Esposizioni significative:
2019
“Aesthetic Oblivion” Saphira&Ventura Gallery, Manhattan, New York, a cura di Graziella Schenetti, Giugno-Ottobre.
“Velvet Now ” solo Exibition Assicurazioni Zurich di Tommaso Lisa, Firenze, Marzo-Aprile
2018
“Love Kihel’s” solo Exibition presso Kihel’s Store in Via del Corso 53, Firenze, dal 1 al 28 Febbraio
“Parigi Deco Off” esposizione internazionale di tessuti per l’arredo, in collaborazione con Alessandro
Bini Tessuti d’Italia, presso Rive Gauche a Saint-Germain-des-Prés, Parigi dal 18 al 22 Gennaio
“Concorso Spiga d’argento” 37esima edizione, Montagnana in Val di Pesa, Firenze dal 6 al 14 Gennaio
2016
“Velvet Martini” solo Exibition, Terrazza Martini, Piazza Duomo Milano, dal 1 al 31 Dicembre
“Paratissima n° 12” To the stars, 2-6 Novembre 2016, Torino Esposizioni
“Velvet Breath” solo Exibition, Antico Oratorio della Passione, Basilica di S. Ambrogio, Milano dal 10 al
20 Novembre, a cura di Lartquotidien , Elisabetta Maria Mero, (CAT.)
“Vorwerk Folletto Art Lab” esposizione co.Fondazione Catella di Milano, dal 16 al 30 Settembre
“Premio Cobat” esposizione presso Museo Fattori, Livorno, 25 Giugno 16 Luglio
“Costellazioni Binarie” personale per Studifestival#2 con opere di An Yuanyuan nello studio di Simone Masetto Maghe,
13 Marzo, a cura di Simone Masetto Maghe, Fuorisalone Milano
2015
“In nero” Zoia Gallery and Lab, a cura di Nuccio Rotolo e Erica Lacava, Milano, 6 Novembre – 8
Dicembre, Milano, articolo di Alessandro Rizzo su Passparnous
“L’invisibile si Mostra: quando la tecnologia incontra l’arte”, Artisti di Brera e Arnaldo Pomodoro al
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, L. da Vinci presso Sala delle Colonne,
a cura di Marco Meneguzzo, Milano, 1 – 7 Ottobre
“Open Gallery Nuovo Collezionismo” Five Gallery, a cura di Andrea B. del Guercio ed Eleonora
Andina, Lugano, Svizzera, 5 Luglio – 30 Settembre
“Ancora nuovi segni” Mostra degli allievi del Maestro Omar Galliani, Associazione Culturale Antonello
da Messina a cura di Santo Nania, Legnano, Milano , 20 Giugno – 5 Luglio
“Theatre of Learning” Performance a tema opere di Michelangelo Pistoletto, presso spazi esterni di NABA,
a cura di Marco Scotini, Milano, 18 Giugno
“A.R.T. Advanced Regeneration Technology – Nutrimento e conservazione dell’arte” Banca
Sistema, Milano, 20 Maggio – 28 Ottobre, a cura di Andrea B. del Guercio Catalogo
“Freegoriferi Liberi di nutrirsi d’arte” Chiesa di S. Andrea della Zirada, a cura di Andrea B. del
Guercio, Venezia, 7 Maggio – 30 Giugno
“Premio Dino Sangalli” esposizione giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Palazzo Bovara,
Camera del commercio , Milano, 29 Giugno – 6 Luglio 2015
“Studi Aperti Festival, prima edizione” studio personale di Simone Masetto Maghe, a cura di Undo.
Net , Vincenzo Chiarandà, Milano, 10 – 15 febbraio
“Any Given Post-it” mostra collettiva presso White Noise Gallery, a cura di Carlo Maria Lolli Ghetti ed
Eleonora Aloise e Sofia Catoni, Roma, 31 Gennaio
2014
“Talent Prize Insideart” Mostra dei finalisti presso la Casa dell’Architettura di Roma, a cura di Elena
Pagnotta e Alessandro Caruso, Roma, 13 – 27 Novembre Insideart
“Mostra artisti Tedeschi e Italiani a Weiterstadt” Presso il castello di Schloss Braunshardt ,
Weiterstadt, cura di Angelo Antonio Falmi. Darmstadt, Germania, 20 – 27 Luglio
2013
“La Natura, il pensiero del viaggio” Galleria Arte Contemporanea di Valdagno, a cura di Angelo
Antoio Falmi e Farhad Oriuji, Vicenza, 15 – 30 Ottobre
“Un’ opera per la vita” Galleria il Chiostro Arte Contemporanea, a cura di Gaetano Fanelli, Giuseppe
Grillo, Antonietta Pierno e Franco Marrocco, Saronno, 22 – 30 giugno
“Barclays Art Prize for young talents” Barklays Bank PLC, a cura di Andrea B. del Guercio, A. Mariani,
E. Longari, Milano, 9 Aprile – 9 Giugno
PREMI E RICONOSCIMENTI
“Premio Palma Il Vecchio #1” Premio acquisizione presso Ex Convento di Serina, 18 Luglio 31 Agosto 2015
nella reinterpretazione di S. Apollonia”, mostra collettivaa cura di Cornelia Carrara, Bergamo.
“La Tavola del Vivere e Convivere” Premio acquisizione e mostra collettiva, Palazzo Bovara, Milano, 29
Giugno – 6 Luglio 2015
“Premio Bugatti Segantini” Finalista premo di arti visive, Villa Vertua, Nova Milanese, 13 Giugno – 5
Luglio 201
“L’arte e il senso del sacro” Finalista e menzione speciale al concorso per gli artisti delle
Accademie Italiane di Belle Arti, Torino 24 Aprile – 24 Giugno 2015
“Premio Richo, quinta edizione” Finalista e premio acquisto per la sezione di pittura, Spazio Oberdan,
Milano, 15 – 30 Marzo 2015
“Talent Prize Insideart” Menzione Speciale, Casa dell’Architettura di Roma, a cura di Elena
Pagnotta e Alessandro Caruso, Roma, 13 – 27 Novembre, (cat.) Insideart #100 Guido Talarico Editore
“Sotto il segno della balena” Primo premio del concorso fotografico Sculture di Nicola Salvatore, Villa
Olmo, Como, Ottobre 2013